Box Messaggi |
editaweb: 09-10-2019 2:36pm | josan: 30-03-2010 6:04pm | alessandrac: ah 01-04-2008 7:38pm | alessandrac: ciao 01-04-2008 7:37pm | mara: buona donenia a tutti 01-07-2007 11:06am |
|
Solo gli utenti registrati posssono inserire un messaggio. Prego fai il login oppure registrati.
|
|
 | |
G-Jazz apre la tappa più importante del Tuscia in jazz
| Data Evento: | Saturday, 19 July 2008 | Ora Inizio: | 09:00 PM |  | Data Finale: | Sunday, 03 August 2008 | Ora Termine: | 09:00 PM | Categoria: | Lazio | Descrizione: | Sarà Gege Telesforo con il suo progetto G-Jazz ad aprire la tappa più bella del Tuscia in Jazz Festival 2008. Soriano nel Cimino dal 19 luglio al 3 agosto si trasformerà infatti nella capitale del jazz nella provincia di Viterbo anche grazie alla fattiva e preziosa collaborazione che l’assessore alla cultura Renzo Trappolini sta prestando alla manifestazione.
Tornando al progetto G-Jazz, che per la prima volta si esibisce nella Tuscia, la ritmica “old school” del jazz italiano incontra alcuni tra i più quotati musicisti hard-bop per un concerto di gran classe.
Sound carico di swing ed energia, con composizioni di Monk, Gillespie, Allison ecc… e brani in stile Blue Note anni ’60, vocalizzate da GeGè, per un repertorio di standard particolari, ma anche brani originali, che ci porta dal be-bop all’hard-bop con la verve e la simpatia che GeGè Telesforo, il più famoso scatman italiano nel mondo, sempre mette a completamento dei suoi show.
Ad accompagnarlo in questo nuovo percorso tra i migliori musicisti italiani. Dalla ritmica storica del jazz italiano composta da Giorgio Rosciglione e Gege Munari ad importanti musicisti come Andrea Beneventano al piano e Max Ionata, reduce dalla tournee con Mario Biondi al sax.
Gege Telesforo cantante, percussionista, polistrumentista, producer, ma anche giornalista, conduttore radio-televisivo, entertainer, rappresenta una figura professionale dai mille contorni, e dalle altrettante sfumature. Ma il minimo comune denominatore delle sue molteplici attività è la musica, anzi, la buona musica, cui il nostro dedica ogni sforzo. Nato, artisticamente, con Renzo Arbore, che ne ha scoperto le incredibili doti vocali, Telesforo ha saputo, nel corso degli anni, individuare un proprio progetto di ricerca, che ha nello scat, ovvero I'improvvisazione con la voce, il nodo centrale. Ha saputo affermarsi anche all'estero, duettando più volte con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, e molti altri.
Negli Stati Uniti, grazie al sodalizio con Ben Sidran -pianista, cantante e raffinatissimo critico musicale Telesforo ha trovato una seconda patria, collaborando con i musicisti più in vista, incidendo i suoi dischi nello studio di registrazione di Prince, e trovando il modo per esportare la sua indiscutibile classe anche in Giappone, dove ha collezionato una serie impressionante di "sold out". Da qualche anno, la sua ricerca musicale si è indirizzata sul versante di un funk aggressivo e purissimo, in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa ed infallibile concezione ritmica dominata dal "groove".
Ma quello di Telesforo non sarà l’unico concerto della serata. A partire dalle ore 20.00 presso il Ristorante I 3 Scalini inizierà la rassegna Jazz At The Dinner, che accompagnerà i visitatori del festival per tutto il periodo della manifestazione. Alle 21.30 invece salirà sul palco del Tuscia in Jazz il Folsom Jazz Choir formazione vocalist statunitense composta da giovanissimi interpreti.
Alle 22.30 sarà il momento del concerto di Telesforo ed i G.Jazz. Ma la serata non si concluderà con il concerto, ma proseguirà con le tradizionali e storiche jam session del Tuscia in Jazz Festival.
Quest’anno le jam session grazie alla collaborazione della Contrada Papacqua, si terranno nella caratteristica Taverna Papacqua sotto la duomo di Soriano nel Cimino. A partire dalle ore 24 fino a tarda notte per tutto il periodo del festival giovani musicisti e le star del festival si esibiranno in quella che può essere considerata una delle massime espressioni del jazz la jam session.
Queste serate saranno gestite da giovani musicisti viterbesi cresciuti nell’ambito del festival: Michele Villetti, Enrico Mianulli, Diego Riccitelli, Dario Panza e Stefano Angeli. Ovviamente sono aperte a tutti i musicisti che vorranno partecipare senza distinzioni di livello.
Il giorno successivo sarà il turno di Massimo Davola ed il suo quartetto che ritorna dopo due anni al festival. Da lunedì prenderà invece il via il Jimmy Woode Award 2008, premio dedicato agli under 30 ed a cui partecipano band da tutta Europa.
Appuntamento dunque a Soriano nel Cimino a partire dal 19 luglio tutte le sere con la Kermesse musicale più conosciuta ed importante della provincia e tra le principali manifestazioni italiane ed europee.
Info: www.tusciainjazz.it 338 6642749 | Segnalato da Anonymous il 15/07/08 e approvato da michele | |
|
|